Strumenti per la comunicazione digitale

I tool che uso ogni giorno per comunicare sui Social e con l’Intelligenza Artificiale

Ultimo aggiornamento: agosto 2025

Amici Social,
lo sappiamo: nel digitale gli strumenti cambiano alla velocità della luce. Quello che oggi sembra indispensabile, domani magari non lo userà più nessuno. Vi ricordate MySpace?

Per questo ho deciso di creare questa pagina: un punto di riferimento sempre aggiornato con i tool che utilizzo davvero ogni giorno nel mio lavoro, sia per i miei contenuti che per i progetti dei clienti.

Non troverete una lista infinita: ho selezionato solo quelli che reputo utili, pratici e sostenibili, quelli che fanno la differenza senza complicarvi la vita.

📌 La regola d’oro è sempre la stessa: meglio pochi strumenti, ma usati bene e con costanza.

🎨 Grafica e creatività

  • Canva → per creare le grafiche di post, presentazioni, brochure. Punti forti: semplicità, tanti template, facile da usare anche per chi non è grafico.

  • Leonardo AI → per generare immagini con l’Intelligenza Artificiale. Lo uso per generare da zero immagini uniche che utilizzo nei post dei miei clienti.

🎬 Video e contenuti dinamici

  • CapCut → editing veloce di video e Reel. Ha funzioni AI per pulire audio, sottotitoli automatici, effetti rapidi. Per i video lunghi lo uso dal computer, per i video brevi lo uso direttamente dal telefono.

  • Gamma → per creare presentazioni moderne e visivamente d’impatto. La cosa che mi ha scioccato di più la prima volta che l’ho utilizzato? In tempo zero ha tradotto (bene) tutti i testi delle slides che avevo creato. La funzionalità che mi piace di più? Crea presentazioni anche a partire da un sito web! Potentissimo!

🤖 AI e produttività

  • ChatGPT → brainstorming, scrittura, revisione testi, idee creative. E’ il mio assistente personale ormai. Lo uso come supporto, non per sostituire il mio lavoro.

  • NotebookLM → perfetto per abstract e trascrizioni di video, podcast, lezioni e altro.

👉🏻 “Il mio suggerimento? Non serve usarli tutti. Scegliete 1-2 strumenti per categoria e imparate a sfruttarli bene. La differenza non la fa la quantità, ma la costanza con cui li utilizzate.”

Se vi va di approfondire e capire quali di questi possono fare al caso vostro, potete sempre scrivermi o prenotare una consulenza.